Come trovare lavoro in 6 mosse
Dopo esserti impegnato per 1000 ore districandoti tra lezioni, tirocinio ed esame finale hai il meritato attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario ed ora inizia la ricerca di un lavoro!

SONO MOLTEPLICI LE OPPORTUNITÀ CHE SI PRESENTANO A CHI HA APPENA CONSEGUITO L’ATTESTATO DI OSS.
1 – Prepara il tuo curriculum vitae
Il primo passo da fare è scrivere il proprio curriculum vitae, o aggiornarlo qualora se ne avesse già uno, senza dimenticare di allegare una foto. Non dimenticare che è lui a parlare di te quindi inserisci tutte le esperienze lavorative, le capacità e le competenze acquisite.
E’ importante tenere il cv sempre aggiornato sia per quanto riguarda il campo della formazione che quello del lavoro.
E’ opportuno unire al curriculum una lettera di presentazione ovvero un riassunto delle tue esperienze e competenze, una vera e propria spiegazione del cv. E’ importante dedicare il giusto tempo alla stesura perchè è la prima cosa che i selezionatori leggeranno.
2 -Invia il cv a cooperative sociali ed aziende private
Dopo aver speso tempo per redarre il tuo curriculum è il momento di inviarlo a tutte le cooperative sociali ed aziende private del territorio.
Abitualmente sono proprio le cooperative a contattare chi frequenta i corsi , talvolta già durante il tirocinio, per proporre l’assunzione. Spesso è questo il primo lavoro che fa l’Oss dopo aver conseguito la qualifica.
Altre eventuali possibilità lavorative a tempo determinato si presentano per i neo operatori socio sanitari anche nel caso di sostituzione in casi di ferie o malattia. Possono essere contattati per questi brevi periodi proprio dalle strutture dove hanno precedentemente effettuato il tirocinio del corso Oss.
Le aziende private in Italia sono in continua crescita e le offerte da parte di cliniche, case di cura ed ambulatori privati sono in aumento quindi invia il tuo cv con la lettera di presentazione dopo aver selezionato le strutture private.
3 – Invia il cv alle agenzie interinali e di assistenza privata
Quotidianamente è possibile visionare offerte di lavoro per Operatori Socio Sanitari da parte delle agenzia interinali. I lavori proposti sono di durata variabile (da qualche giorno a qualche mese) e talvolta la ricerca è circoscritta alla sostituzione di personale per periodi di malattia o infortunio ma non è raro trovare contratti della durata di diversi mesi che poi si concludono con assunzioni a tempo indeterminato.
Un’altra opportunità è data da molte società che sono nate per offrire assistenza privata domiciliare e ospedaliera. Queste agenzie hanno spesso necessità di OSS per assistenza diurna e notturna e spesso si instaurano rapporti di collaborazione continuativa.
Ti consigliamo di iscriverti a tutte le agenzie interinali e di assistenza privata presenti nel tuo territorio recandoti personalmente nella loro sede o visitando i relativi siti internet.
4 – Partecipa ai Concorsi Pubblici
Hai voglia di affrontare un altro esame dopo aver portato a termine il corso per la qualifica di Operatore Socio Sanitario?
L’impegno che metterai sarà certamente ripagato con un ottimo contratto nel pubblico impiego. Le assunzioni possono essere a tempo determinato o indeterminato e per accedervi è necessaria la partecipazione agli avvisi pubblici. Nello specifico per accedere al lavoro a tempo indeterminato si deve prendere parte ad un concorso pubblico per posti a tempo indeterminato. Anche se non accederai direttamente all’impiego proposto nel Bando sarai inserito in una graduatoria e a volte da quella a tempo indeterminato si può essere chiamati per incarichi a tempo determinato. E’ più raro invece che da incarichi a tempo determinato si passi ad assunzioni di ruolo a tempo indeterminato (stabilizzazione). Per sapere quali sono i concorsi attivi visita la sezione BANDI DI CONCORSO.
5 – Lavora in autonomia
Se per molti il “posto fisso” è un sogno, per altri il cartellino da timbrare è rassicurante tanto quanto monotono e fa scemare la motivazione. Chi ha bisogno di stimoli nuovi può lavorare con la partita Iva come libero professionista collaborando con aziende e privati.
6 – Lavora all’estero
La figura dell’operatore socio sanitario, ovviamente con nomi diversi, è attiva in tutta Europa. Se hai uno spirito da esploratore puoi metterti in gioco in un altro Paese Europeo. Ricorda che in Germania ed Inghilterra la richiesta di Oss è alta. Per approfondire puoi visitare OSS IN EUROPA.