Come diventare Oss
La qualifica di Operatore Socio-Sanitario si ottiene frequentando uno specifico corso di formazione professionale al quale possono accedere gli individui in possesso di Licenza Media Inferiore.

L’organizzazione di questi percorsi professionalizzanti variano a seconda del tipo di impostazione che l’ente promotore decide di seguire, tuttavia tutti quelli che conferiscono regolare qualifica per l’esercizio della professione di OSS sono quasi sempre strutturati in tre moduli:
- Lezioni teoriche dove si apprendono concetti e conoscenze tipiche del mestiere;
- Tirocinio pratico dove il futuro OSS viene introdotto al mestiere affiancato da un tutor che lo supporterà nei primi passi nel settore dell’assistenza;
- Esame finale di qualifica volto a testare e dichiarare la preparazione del candidato che dovrà dimostrare alla commissione di aver acquisito solide basi sia teoriche che pratiche.
La durata del percorso formativo è di 1000 ore e si frequenta presso una scuola o un istituto accreditato e prevede il superamento di un esame finale.
Nello specifico le ore del corso sono divise in formazione teorica per l’acquisizione di competenze base (200 ore), modulo per assimilare tecniche e capacità operative (350 ore) e tirocinio/ stage (450 ore) per l’apprendimento del ruolo professionale attraverso la sperimentazione pratica.
E’ bene sapere che vige l’obbligo di frequenza e gli studenti sono tenuti a mantenere un determinato comportamento sia durante gli insegnamenti teorici che pratici.
Le materie principali del corso per diventare OSS riguardano aspetti medico-sanitari ma anche: igiene della persona, tecniche riabilitative di base, pronto soccorso, attività domestico-alberghiere, assistenza domiciliare, educazione alla salute, psicologia della relazione, pedagogia e legislazione sanitaria.
Terminato il percorso di formazione teorica inizia un periodo di pratica professionale o tirocinio presso una struttura sanitaria convenzionata. Alla fine del corso si accede all’esame composto anch’esso da teoria e pratica.
Una volta superato il test finale con successo si ottiene l’attestato di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario.
E’ importantissimo ricordare che è possibile esercitare la professione di OSS solo se la qualifica è stata rilasciata da un ente pubblico (Aziende Ospedaliere o ASL) oppure da un ente riconosciuto dalle Regioni.
REQUISITI
Prima di iscriversi ad un corso di qualifica OSS è necessario avere determinati requisiti, senza i quali non è possibile sostenere l’esame finale. Essi sono:
- Aver compiuto 17 anni d’età;
- Aver conseguito la licenza media.
COSA DEVE SAPER FARE
- E’ importante la capacità di lavorare in gruppo infatti l’operatore socio sanitario svolge la sua mansione in stretta collaborazione con l’équipe medica;
- Deve essere dotato di spiccata sensibilità per riconoscere quei bisogni che la persona in difficoltà non riesce ad esprimere e confrontarsi non solo con il paziente ma anche con la sua famiglia;
- Deve documentare il proprio lavoro agli altri operatori;
- Deve instaurare un rapporto positivo con il paziente così da limitare il suo disagio e rispettare l’etica del proprio ruolo professionale.
Quali competenze deve avere:
- Saper rilevare i bisogni primari della persona;
- Competenza nel fornire assistenza nell’igiene personale, nella mobilità e nell’assunzione dei cibi;
- Conoscenza delle regole per l’igiene degli ambienti e delle apparecchiature sanitarie;
- Buona resistenza psico-fisica;
- Flessibilità;
- Ottima predisposizione nel lavorare in squadra.