Le Graduatorie
Una domanda che sicuramente vi sarete fatti è “Come funzionano le graduatorie nei Concorsi Oss?”

Al termine di un concorso viene compilata una graduatoria parziale di merito che non è quella che viene utilizzata per l’assegnazione dei posti messi a bando. Verrà infatti redatta una graduatoria finale sommando il punteggio ottenuto con le prove e i punti posseduti grazie ai titoli formativi.
Al fine di essere il più chiari possibile procederemo facendo degli esempi.
Graduatoria prova preselettiva (non sempre presente)
Qualora il concorso preveda una prova di selezione precedente alla prova scritta essa non avrà come risultato finale un punteggio in quanto il suo unico scopo è quella di diminuire il numero di candidati. Il risultato di questa prova sarà ammesso o non ammesso.
Graduatoria prova scritta
Questa graduatoria riporta un punteggio in trentesimi e il candidato è ammesso a sostenere la successiva prova solo se ha raggiunto un punteggio di almeno 21 punti.
Graduatoria prova orale
I punti di questa prova vengono conteggiati analogamente alla precedente. Il candidato deve raggiungere la sufficienza acquisendo almeno 21 punti su 30.
Graduatoria finale
Questa graduatoria si ottiene sommando per ogni candidato il risultato della prova scritta e di quella orale e verrà pubblicata seguendo un ordine decrescente.
E’ BENE SAPERE CHE A PARITÀ DI PUNTEGGIO SONO PREVISTE DELLE PREFERENZE RIPORTATE NELL’ART. 5 DEL D.P.R. 9.5.94 N. 487 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI. IL CANDIDATO PIÙ GIOVANE, AD ESEMPIO, VERRÀ PREFERITO A QUELLO PIÙ ADULTO. LA GRADUATORIA È APPROVATA CON PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE ED È SUBITO ESECUTIVA. ESSA VERRÀ PUBBLICATA SUL BOLLETTINO UFFICIALE E L’AZIENDA OSPEDALIERA PROCEDERÀ A STIPULARE I CONTRATTI CON I CANDIDATI VINCITORI.