Chi è l’Oss
La sigla OSS sta per Operatore Socio Sanitario ed è la figura di supporto infermieristico nell’assistenza di base ai pazienti (malati, anziani o disabili) al fine di garantire il benessere psicofisico e sociale delle persone assistite.

L'OSS lavora in varie strutture sanitarie, come ospedali pubblici, cliniche private, case di riposo, strutture di accoglienza e ambulatori.
Supporto assistenziale
Il compito dell’OSS è quello di supportare il paziente sia dal punto di vista fisico che da quello emozionale ed umano. Può svolgere la sua professione sia in strutture pubbliche che private. All’interno degli Ospedali o delle Case di ricovero e accoglienza egli si occupa di prestare supporto assistenziale ai malati o, in generale, alle persone che si trovano in difficoltà nello svolgere alcune funzioni autonomamente. Dunque l’attività dell’OSS coincide sempre con quella di aiuto e supporto del prossimo e nello specifico è parte attiva dell’équipe medica responsabile del benessere psico-fisico dei pazienti.
Talvolta la figura dell’Operatore Socio Sanitario viene confusa con quella dell’infermiere ma le mansioni svolte sono differenti. L’OSS è il diretto responsabile del benessere della persona in ambito igienico, logistico e socio-psichico e la sua assistenza alla persona è di tipo diretto e non interesserà mai il piano terapeutico. Il rapporto umano è una componente fondamentale di questo lavoro anche se, per diventare OSS, non basta solo essere predisposti ed avere una forte sensibilità. E’ necessario essere consapevoli delle proprie conoscenze e competenze ed affrontare una formazione specifica ( Corso Oss ).
Cosa fa nello specifico un Operatore Socio Sanitario ?
L’OSS deve saper capire i bisogni della persona con cui lavora e valutare come soddisfare le sue necessità offendo il aiuto attraverso interventi igienico-sanitari e di carattere sociale. In particolare:
- collabora con il personale sanitario e sociale contribuendo alla programmazione e realizzazione del progetto assistenziale rivolto alla persona;
- si occupa di rilevare i bisogni e le condizioni che possono danneggiare ulteriormente la persona in difficoltà;
aiuta la persona e la famiglia ascoltandoli e svolge la funzione di collegamento tra il paziente e quest’ultima; - assiste e aiuta la persona nelle attività quotidiane di igiene personale e di gestione della casa (pulizie, preparazione dei pasti, disbrigo pratiche, ecc.);
- realizza attività semplici a supporto delle prestazioni infermieristiche e tecnico-sanitarie;
- Riveste un ruolo attivo nelle relazioni tra le persone e nei gruppi, anche attraverso attività di animazione al fine di promuovere il benessere psicologico della persona.
IL LAVORO PROFESSIONALE DELL’OPERATORE SOCIO SANITARIO ALL’INTERNO DEI SERVIZI DI AIUTO ALLA PERSONA RICHIEDE ANCHE:
- la collaborazione alla verifica della qualità del servizio;
- la trasmissione della propria esperienza agli studenti dei corsi per O.S.S.;
- il proprio aggiornamento professionale.
Dal punto di vista operativo l’OSS offre assistenza a pazienti parzialmente o totalmente non autosufficienti sul piano fisico e/o psichico. Effettua interventi di tipo igienico-sanitario, aiuta nelle operazioni per la cura e l’igiene personale, vestizione, alimentazione, mobilizzazione, aiuto domestico e pulizia dell’ambiente. Non solo, egli si occupa di interventi di carattere sociosanitario, come attività di animazione e di socializzazione per singoli o gruppi. Egli collabora con il personale sanitario e sociale per realizzare un adeguato progetto assistenziale per persone con problemi psichici o disabilità, anziani con problemi sociali e sanitari, degenti in ospedale e ragazzi problematici.
La responsabilità principale dell’Operatore Socio Sanitario consiste nell’individuare i bisogni primari dei pazienti nelle attività di vita quotidiana e prestare aiuto per favorire il benessere e l’autonomia della persona. Ad esempio, nel caso di pazienti allettati in lunga degenza, l’OSS offre supporto nell’assunzione dei pasti, nella cura del corpo prevenendo ulcere da decubito e nel cambio della biancheria. La professione dell’Operatore Socio Sanitario si occupa anche di semplici attività di supporto infermieristico (ad esempio il rilevamento dei parametri vitali, piccole medicazioni e bendaggi), ma esclusivamente dietro precisa attribuzione e indicazione dell’infermiere.