Storia dell’Oss

Negli anni Sessanta la figura che noi oggi chiamiamo Oss era un tuttofare prevalentemente impiegato nel riordino e nelle pulizie mentre oggi è inserito a pieno titolo nelle équipe multiprofessionali degli istituti sanitari e di accoglienza.

Negli ultimi quarant’anni si è verificata una grande evoluzione del personale di supporto ospedaliero in Italia e di seguito riportiamo una descrizione della qualifica professionale vigente a norma di legge nei diversi anni.

In ordine cronologico:
  • Ausiliario o Portantino istituito col D.P.R. 128/69
    Figura storicamente presente negli Ospedali che ha sempre svolto mansioni molto semplici ed esclusivamente di carattere esecutivo: principalmente pulizia degli ambienti, trasporto materiali e prestazioni manuali.
  • Ausiliario Socio Sanitario ASS previsto dal CCNL del 1979
    Con il nuovo contratto collettivo nazionale venne introdotta la distinzione precisa di “addetto esclusivamente alle mansioni di pulizia” e l’ausiliario socio sanitario venne inquadrato al 1° livello retributivo.
  • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato ASSS istituito dal D.P.R. 348/83 – d.m. 1984
    L’ausiliario socio sanitario frequentando un ulteriore corso di addestramento può ampliare le sue competenze e viene inquadrato al 3° livello.
  • Operatore Tecnico addetto all’Assistenza OTA istituito dal D.P.R. 384/90 – d.m. 295/91
    In quegli anni nasce la necessità di avere a disposizione personale di supporto maggiormente qualificato così da potergli affidare alcune mansioni e lasciare al personale infermieristico le competenze più specifiche e tecniche.
  • Accordo Stato Regioni del 22/02/2001
    Viene emanato un provvedimento definito “necessario ed urgente” tra il Ministro della Salute, il Ministro per la Solidarietà Sociale, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per l’ individuazione della figura e del relativo Profilo Professionale dell’Operatore Socio Sanitario e per la definizione dell’ordinamento didattico dei relativi corsi di formazione.
    La nuova figura nata da questo accordo e denominata Operatore socio sanitario, in breve OSS, unisce il vecchio Operatore Socio Assistenziale OSA e il vecchio Operatore Tecnico Addetto all’assistenza. E’ qui che si configura un nuovo operatore con mansioni di carattere sanitario e sociale.
  • Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria OSSS istituito con l’accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003
    L’Accordo Stato Regioni del 16 gennaio 2003 disciplina la formazione della figura dell’Oss nell’ assistenza sanitaria con la finalità di permettere all’Operatore Socio Sanitario di coadiuvare l’Infermiere professionale e/o l’ostetrica anche nell’esecuzione di alcune manovre di tipo infermieristico. 
  • La figura dell’Operatore Socio Sanitario (OSS) migliora notevolmente la qualità del lavoro e delle attività svolte dall’équipe assistenziale grazie alle sue competenze.
  • Ausiliario o Portantino istituito col D.P.R. 128/69. Figura storicamente presente negli Ospedali che ha sempre svolto mansioni molto semplici ed esclusivamente di carattere esecutivo: principalmente pulizia degli ambienti, trasporto materiali e prestazioni manuali.
  • Ausiliario Socio Sanitario ASS previsto dal CCNL del 1979. Con il nuovo contratto collettivo nazionale venne introdotta la distinzione precisa di “addetto esclusivamente alle mansioni di pulizia” e l’ausiliario socio sanitario venne inquadrato al 1° livello retributivo.
  • Ausiliario Socio Sanitario Specializzato ASSS istituito dal D.P.R. 348/83 – d.m. 1984
    L’ausiliario socio sanitario frequentando un ulteriore corso di addestramento può ampliare le sue competenze e viene inquadrato al 3° livello.
  • Operatore Tecnico addetto all’Assistenza OTA istituito dal D.P.R. 384/90 – d.m. 295/91
    In quegli anni nasce la necessità di avere a disposizione personale di supporto maggiormente qualificato così da potergli affidare alcune mansioni e lasciare al personale infermieristico le competenze più specifiche e tecniche.
  • Accordo Stato Regioni del 22/02/2001
    Viene emanato un provvedimento definito “necessario ed urgente” tra il Ministro della Salute, il Ministro per la Solidarietà Sociale, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per l’ individuazione della figura e del relativo Profilo Professionale dell’Operatore Socio Sanitario e per la definizione dell’ordinamento didattico dei relativi corsi di formazione. La nuova figura nata da questo accordo e denominata Operatore socio sanitario, in breve OSS, unisce il vecchio Operatore Socio Assistenziale OSA e il vecchio Operatore Tecnico Addetto all’assistenza. E’ qui che si configura un nuovo operatore con mansioni di carattere sanitario e sociale.
  • Operatore Socio Sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria OSSS istituito con l’accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003
    L’Accordo Stato Regioni del 16 gennaio 2003 disciplina la formazione della figura dell’Oss nell’ assistenza sanitaria con la finalità di permettere all’Operatore Socio Sanitario di coadiuvare l’Infermiere professionale e/o l’ostetrica anche nell’esecuzione di alcune manovre di tipo infermieristico.
  • La figura dell’Operatore Socio Sanitario (OSS) migliora notevolmente la qualità del lavoro e delle attività svolte dall’équipe assistenziale grazie alle sue competenze.

Scopri i nostri corsi ...

PREPARATI ON LINE !

Preparati con noi al superamento delle prove sia scritte che orali e pratiche dei concorsi pubblici per OSS. Offriamo numerose soluzioni per aiutarti a studiare in vista della partecipazione alle selezioni dei concorsi indetti dalle Aziende Sanitarie e/o Ospedaliere per la figura di Operatore Socio Sanitario.

Potrai scegliere:
tra due corsi completi con accesso di 12 mesi o 3 mesi o scegliere o singoli moduli per approfondire solo per area di interesse. Puoi decidere di iniziare a metterti alla prova acquistando il corso con i nostri test autovalutazione composti da 700 domande a solo 10 Euro. Una piccola spesa che fa la differenza! Infatti grazie ai nostri quiz potrai non solo vedere il tuo grado di preparazione ma soprattutto capire se ci sono aree che hanno bisogno di un maggiore studio e approfondimento e di conseguenza orientarti tra i nostri corsi specifici.

  • Segui il tuo ritmo di studio: per ogni corso avrai accesso illimitato, h24 e 7 giorni su 7
  • Scegli tu quali moduli e materie approfondire, e da dove iniziare
  • I programmi sono aggiornati ogni anno secondo le linee guida ministeriali
  • Puoi verificare la tua preparazione con i quiz di autovalutazione

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato su tutte le nostre iniziative !

Preparati Online

Corsi di preparazione ai concorsi Oss

Hai deciso di partecipare al Concorso Oss ma sono anni che non studi più e hai paura di non ricordare esattamente la teoria acquisita al corso di Operatore Socio Sanitario? Con i corsi on line puoi studiare seguendo il tuo ritmo di apprendimento e di orario.
Riproduci video