Il manuale per l’Oss all’uso senza errori dei Disinfettanti

Le linee guida per un corretto utilizzo dei Disinfettanti

Prima di parlare di disinfezione descriviamo brevemente l’infezione e gli antisettici per una maggiore comprensione dell’argomento

  • infezione: è la penetrazione o moltiplicazione di un agente infettante in un organismo. Non sempre è sinonimo di malattia: spesso,infatti, decorre senza evidenti segni o sintomi clinici
  • detergente antisettico: è una sostanza chimica atta a ridurre la contaminazione microbica su tessuti viventi mediante la distruzione dei microrganismi o l’inibizione della loro moltiplicazione.
Che cos’è la disinfezione
  • La disinfezione è un’operazione efficace contro tutti i microrganismi, che punta alla distruzione di germi patogeni su materiale inerte, il suo scopo è (insieme alla pulizia e alla sterilizzazione) di ridurre la contaminazione microbica su oggetti e superfici inanimate mediante l’applicazione di agenti fisici (calore) o chimici (disinfettanti).
  • Si può ottenere: chimicamente, tramite disinfettanti fisicamente, attraverso l’uso del calore o radiazioni ultraviolette.

I principali requisiti di cui deve tenere conto l’OSS nella scelta del disinfettante idoneo allo scopo prescelto sono:

  • Attività germicida
  • Ampio spettro di azione
  • Rapidità di azione
  • Capacità di penetrazione
  • Buona azione residua
  • Stabilità nel tempo
  • Compatibilità con i materiali
  • Facilità d’uso
  • Basso costo
  • Semplicità di smaltimento
  • Assenza di tossicità acuta e cronica
  • Mantenimento dell’attività
  • Germicida anche in presenza di materiale organico (sangue, urine, pus, ecc.)

Dal momento che non esiste un disinfettante ideale, la cui efficacia rimanga inalterata nel tempo ed in tutte le situazioni, nella scelta del prodotto più idoneo l’OSS dovrà tenere conto di una serie di fattori che ne condizionano l’attività:

  • Concentrazione
  • Tempo di contatto
  • Specie microbica
  • Carica microbica
  • Presenza di sostanze inattivanti
  • Natura del materiale
  • Temperatura
I 3 gradi di disinfezione

La disinfezione di alto livello distrugge tutti i microrganismi, ad eccezione di un numero elevato di spore batteriche.Esempi di disinfettanti ad alto livello: Uso: efficace contro tutti i batteri, virus e miceti. Ad esempio, il mycobacterium tubercolosis responsabile della tubercolosi.

  • Acido peracetico a concentrazione < 1
  • Perossido di idrogeno al 6 – 10 %

Medio Livello. La disinfezione di livello intermedio inattiva il Mycobacterium tuberculosis, le forme batteriche vegetative, la maggior parte di virus e funghi, ma non uccide le spore batteriche ad eccezioni di alcuni cloroderivati. Uso: efficace contro tutti i batteri, la maggior parte dei virus e miceti. Un esempio è la candida.Esempi di disinfettanti di livello intermedio:

  • Iodofori
  • Cloro e derivati
  • Clorexidina
  • Composti fenolici

La disinfezione di basso livello può inattivare la maggior parte dei batteri, alcuni virus ed alcuni funghi, ma non è in grado di uccidere microrganismi resistenti come i bacilli tubercolari o le spore batteriche. Uso: efficace contro la maggior parte dei batteri, alcuni virus e miceti. Per esempio, lo staphilococcus aureus, battere che può causare endocarditi o infezioni dei polmoni.

Le linee guida per un corretto utilizzo dei Disinfettanti

I disinfettanti non vanno utilizzati quando l’obiettivo da raggiungere è la sterilizzazione

  • I disinfettanti non vanno utilizzati quando l’obiettivo da raggiungere è la pulizia
  • Tutti i disinfettanti devono essere utilizzati rispettando le modalità d’uso riportate su ciascun prodotto
  • Fare sempre attenzione alla data di scadenza
  • Tutti i flaconi vanno conservati lontano da fonti di luce e di calore e vanno immediatamente chiusi dopo ciascun uso
  • Utilizzare gli appropriati dispositivi di protezione individuale se indicato nelle istruzioni d’uso o nel protocollo operativo
  • Non rabboccare mai i contenitori di antisettici e disinfettanti
  • Evitare, se possibile, le operazioni di travaso. Qualora fosse necessario travasare i prodotti in contenitori diversi da quelli originali, utilizzare solo recipienti perfettamente puliti ed asciutti, contrassegnati all’esterno con etichette che indichino almeno le informazioni essenziali (nome del prodotto, data del travaso, eventuale diluizione, scadenza, ecc.)
  • Anche sui flaconi originali annotare sempre sul flacone stesso la data di apertura ed utilizzare il disinfettante al massimo entro un mese da tale data
  • Durante l’uso, evitare che la bocca del contenitore venga a contatto con le mani dell’operatore, con la cute del paziente o con qualsiasi altro materiale (ad es. batuffoli di cotone, ecc.) In caso di contatto accidentale con soluzioni irritanti, lavare la parte con abbondante acqua corrente, consultare la scheda di sicurezza del prodotto, avvertire il responsabile del reparto e, se necessario, consultare un medico
  • Abolire la pratica di tenere immerso in soluzioni disinfettanti lo strumentario per medicazioni o altri piccoli dispositivi medici, poiché questa pratica non garantisce il mantenimento della sterilità degli stessi
  • Tutti gli strumenti ed i dispositivi da disinfettare devono essere puliti ed asciugati prima di essere immersi nella soluzione disinfettante
  • Tutte le superfici da disinfettare, se si presentano visibilmente sporche, vanno accuratamente pulite ed asciugate, o lasciate asciugare (ad es. pavimenti), prima di essere disinfettate. Questo al fine di: ridurre la carica microbica, evitare la diluizione del disinfettante e l’inattivazione ad opera di sostanze organiche. Se le superfici da disinfettare appaiono pulite, si può procedere direttamente con la disinfezione

Scopri i nostri corsi ...

PREPARATI ON LINE !

Preparati con noi al superamento delle prove sia scritte che orali e pratiche dei concorsi pubblici per OSS. Offriamo numerose soluzioni per aiutarti a studiare in vista della partecipazione alle selezioni dei concorsi indetti dalle Aziende Sanitarie e/o Ospedaliere per la figura di Operatore Socio Sanitario.

Potrai scegliere:
tra due corsi completi con accesso di 12 mesi o 3 mesi o scegliere o singoli moduli per approfondire solo per area di interesse. Puoi decidere di iniziare a metterti alla prova acquistando il corso con i nostri test autovalutazione composti da 700 domande a solo 10 Euro. Una piccola spesa che fa la differenza! Infatti grazie ai nostri quiz potrai non solo vedere il tuo grado di preparazione ma soprattutto capire se ci sono aree che hanno bisogno di un maggiore studio e approfondimento e di conseguenza orientarti tra i nostri corsi specifici.

  • Segui il tuo ritmo di studio: per ogni corso avrai accesso illimitato, h24 e 7 giorni su 7
  • Scegli tu quali moduli e materie approfondire, e da dove iniziare
  • I programmi sono aggiornati ogni anno secondo le linee guida ministeriali
  • Puoi verificare la tua preparazione con i quiz di autovalutazione

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato su tutte le nostre iniziative !

Preparati Online

Corsi di preparazione ai concorsi Oss

Hai deciso di partecipare al Concorso Oss ma sono anni che non studi più e hai paura di non ricordare esattamente la teoria acquisita al corso di Operatore Socio Sanitario? Con i corsi on line puoi studiare seguendo il tuo ritmo di apprendimento e di orario.
Riproduci video