Malattia mentale

Il disturbo mentale si può definire come una condizione non rapportabile alla cultura di appartenenza dell’individuo, quanto piuttosto alla sua biografia psicosociale e che produce un disadattamento, una notevole sofferenza e una spiccata inabilità.

La classificazione delle malattie mentali è sempre stata un problema molto controverso a causa di:

  • Mancanza di precise conoscenze eziopatogenetiche
  • Mancanza di precisi confini tra i vari disturbi
  • Frequenti sovrapposizioni tra disturbi diversi

Psicosi e Nevrosi

Psicosi: quelle condizioni caratterizzate da una profonda alterazione della personalità, da una frattura con la realtà che impedisce al soggetto un’adeguata valutazione del mondo reale, alterazioni della sfera conoscitiva (percezioni, pensiero) e/o di quella timica (affettività, attività); manca (o è fortemente ridotta) la coscienza di malattia e l’adattamento sociale è più o meno profondamente compromesso.

Nevrosi: la personalità non è compromessa, il rapporto con la realtà è mantenuto; vi è la consapevolezza della natura morbosa di certi sintomi e l’adattamento sociale è tutto sommato accettabile. Possono essere spiegate in chiave psicogena, cioè di conflittualità interna (conflitti inconsci) ed esterna (rapporti con il mondo).

Classificazione di alcuni disturbi psichiatrici

  • Disturbi schizofrenici: gravi patologie mentali in cui non c’è coscienza di malattia
  • Disturbi dell’umore: depressione, ipomania e mania, disturbo bipolare, e ciclotimia
  • Disturbi di personalità: pattern di risposte emotive, cognitive e comportamentali che deviano rispetto alle aspettative e che sono causa di grande disagio in chi se ne soffre
  • Disturbi d’ansia: ansia, attacchi di panico
  • Disturbi dell’alimentazione: alterazioni del comportamento alimentare
  • Delirium: è uno stato confusionale acuto
  • Disturbi Dissociativi: sconnessione delle funzioni della coscienza, della memoria, dell’identità o della percezione dell’ambiente.
Il primo tentativo sistematico di inquadramento delle malattie mentali si deve a Kraepelin.

Scopri i nostri corsi ...

PREPARATI ON LINE !

Preparati con noi al superamento delle prove sia scritte che orali e pratiche dei concorsi pubblici per OSS. Offriamo numerose soluzioni per aiutarti a studiare in vista della partecipazione alle selezioni dei concorsi indetti dalle Aziende Sanitarie e/o Ospedaliere per la figura di Operatore Socio Sanitario.

Potrai scegliere:
tra due corsi completi con accesso di 12 mesi o 3 mesi o scegliere o singoli moduli per approfondire solo per area di interesse. Puoi decidere di iniziare a metterti alla prova acquistando il corso con i nostri test autovalutazione composti da 700 domande a solo 10 Euro. Una piccola spesa che fa la differenza! Infatti grazie ai nostri quiz potrai non solo vedere il tuo grado di preparazione ma soprattutto capire se ci sono aree che hanno bisogno di un maggiore studio e approfondimento e di conseguenza orientarti tra i nostri corsi specifici.

  • Segui il tuo ritmo di studio: per ogni corso avrai accesso illimitato, h24 e 7 giorni su 7
  • Scegli tu quali moduli e materie approfondire, e da dove iniziare
  • I programmi sono aggiornati ogni anno secondo le linee guida ministeriali
  • Puoi verificare la tua preparazione con i quiz di autovalutazione

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato su tutte le nostre iniziative !

Preparati Online

Corsi di preparazione ai concorsi Oss

Hai deciso di partecipare al Concorso Oss ma sono anni che non studi più e hai paura di non ricordare esattamente la teoria acquisita al corso di Operatore Socio Sanitario? Con i corsi on line puoi studiare seguendo il tuo ritmo di apprendimento e di orario.
Riproduci video