Come fare domanda ad un concorso OSS

I bandi di concorso pubblici per OSS devono necessariamente essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e deve rispettare quanto disposto dal DPR 27/03/2001 n. 220. Ogni ente può adottare un formulario per redigere il proprio bando e quindi vi consigliamo di leggere attentamente il Bando prima di iscrivervi.
Nel Bando troverete tutte le informazioni: dalla data della pubblicazione, al numero, e il tipo di posti messi a concorso. Esistono 3 tipi di concorso:
Ci dice anche se il concorso è per soli titoli (usato spesso negli avvisi pubblici per incarichi a tempo determinato), per soli esami (usato spesso nelle RSA per dare maggior risalto alle proprie procedure selettive) oppure per titoli ed esami.

  • Concorso per soli titoli: prevede che ogni candidato alleghi alla domanda di partecipazione, tutti i titoli che ritiene utili ai fini della formulazione del punteggio. L’esito di questa tipologia di concorso sarà data dalla sommatoria delle valutazioni di ogni singolo titolo.
  • Concorso per soli esami: prevede la sola valutazione delle prove concorsuali senza tener conto dei titoli presentati. L’esito di questa tipologia di concorso sarà data dal risultato delle prove concorsuali.
  • Concorso per titoli ed esami: è la somma delle due procedure concorsuali sopra riportate,ed è il concorso per eccellenza nella pubblica amministrazione.

In questo caso Ia commissione selezionatrice valuta inizialmente la prova scritta. Per quanti risultano idonei a sostenere la prova orale e pratica vengono valutati i titoli presentati e il punteggio ottenuto viene comunicato ai candidati prima di sostenere le prove orali e pratiche. Il punteggio finale sarà la somma dei tre valori.

Vi consigliamo di controllare bene non solo i requisiti generali ma anche i requisiti di ammissione specifici richiesti nel bando in quanto sono importanti per essere ammessi ai concorsi pubblici per operatore socio sanitario.

DOMANDA DI AMMISSIONE

Nella domanda di ammissione troverai l'indirizzo dove recapitare la domanda di concorso e le modalità di invio della stessa. Come inviare la domanda di ammissione?

  • Lettera raccomandata con avviso di ricevimento (A/R) con timbro apposto dall’ufficio postale accettante che vale come data di consegna.
  • Consegna della domanda tramite PEC (valida solo per alcune aziende)
  • Consegna a mano presso il proprio ufficio protocollo o personale. In questo caso gli addetti all’accettazione rilasceranno apposita ricevuta.
  • SPID (Sistema pubblico di identità digitale)

FACSIMILE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL CONCORSO

Solitamente insieme al bando di concorso,troviamo allegato un facsimile della domanda di ammissione al concorso da utilizzare come esempio per presentare la propria domanda di ammissione. Ricordiamo che non si è obbligati a utilizzare questo facsimile, l’importante è attenersi allo schema esemplificativo e indicare le informazioni fondamentali come previsto dall’art. 4. del D.P.R. 27/02/2001 n. 220. La domanda per un concorso pubblico generalmente va presentata entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando. Tuttavia troverete la data di scadenza d’iscrizione nella Gazzetta Ufficiale.

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

La documentazione da allegare varia in base al singolo candidato o per meglio dire, varia in base ai titoli posseduti. I documenti generalmente richiesti sono:

  • DOCUMENTI OBBLIGATORI
    Attestato da operatore socio sanitario – Licenza della scuola media – Fotocopia della carta di identità – Fotocopia del codice fiscale – Curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato ed in formato standard europeo. (tutte in copia conforme all’originali
  • DOCUMENTI OPZIONALI
    Diploma di Maturità – Diploma di Laurea o Laurea – Esami sostenuti – Stato di servizio – Corsi frequentati – Convegni – Documentazione attestante il possesso dei titoli di riserva, preferenza o precedenza – Tutti i titoli che il candidato ritenga utile presentare (tutte in copia conforme all’originale).
    Le copie devono essere ben leggibili e ogni copia va autenticata tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà come prevede l’art. 19 del D.P.R. 445/2000.
    Fatto ciò si dovrà compilare un elenco in triplice copia in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.

Scopri i nostri corsi ...

PREPARATI ON LINE !

Preparati con noi al superamento delle prove sia scritte che orali e pratiche dei concorsi pubblici per OSS. Offriamo numerose soluzioni per aiutarti a studiare in vista della partecipazione alle selezioni dei concorsi indetti dalle Aziende Sanitarie e/o Ospedaliere per la figura di Operatore Socio Sanitario.

Potrai scegliere:
tra due corsi completi con accesso di 12 mesi o 3 mesi o scegliere o singoli moduli per approfondire solo per area di interesse. Puoi decidere di iniziare a metterti alla prova acquistando il corso con i nostri test autovalutazione composti da 700 domande a solo 10 Euro. Una piccola spesa che fa la differenza! Infatti grazie ai nostri quiz potrai non solo vedere il tuo grado di preparazione ma soprattutto capire se ci sono aree che hanno bisogno di un maggiore studio e approfondimento e di conseguenza orientarti tra i nostri corsi specifici.

  • Segui il tuo ritmo di studio: per ogni corso avrai accesso illimitato, h24 e 7 giorni su 7
  • Scegli tu quali moduli e materie approfondire, e da dove iniziare
  • I programmi sono aggiornati ogni anno secondo le linee guida ministeriali
  • Puoi verificare la tua preparazione con i quiz di autovalutazione

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere informato su tutte le nostre iniziative !

Preparati Online

Corsi di preparazione ai concorsi Oss

Hai deciso di partecipare al Concorso Oss ma sono anni che non studi più e hai paura di non ricordare esattamente la teoria acquisita al corso di Operatore Socio Sanitario? Con i corsi on line puoi studiare seguendo il tuo ritmo di apprendimento e di orario.
Riproduci video